Festa della Storia 2015

  • 11-10-2015 12:00

Programma


Sintesi della terza edizione della Festa Internazionale della Storia-Parma

Inaugurazione

La Festa è stata inaugurata a Parma, nella storica cornice del Palazzo della Pilotta dal Presidente della Festa Internazionale della Storia Rolando Dondarini e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Ferraris. Sono intervenuti Manuela Catarsi, Vicedirettore della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna, Marzio Dall’Acqua, Presidente del MUP, Luigi Allegri, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma, che ha parlato in rappresentanza del Rettore Loris Borghi, Cecilia Morelli, responsabile del servizio “Sviluppo organizzativo” dell’Azienda Ospedaliera di Parma, che ha portato i saluti del direttore Massimo Fabi, Maurizio Trapelli, Presidente della Famija Pramzana. Dopo la cerimonia si è svolto un emozionante flash mob in P.le della Pace, organizzato dall’ITIS “Leonardo da Vinci” e dalla Scuola Media “Guglielmo Marconi” di Montechiarugolo, con cui si è voluto riaffermare il ripudio della guerra.

Al termine c’è stata l’esibizione degli sbandieratori di Fornovo. Successivamente sono state inaugurate due mostre a Palazzo Giordani: quella degli ex allievi di una classe del Liceo delle Scienze Umane, guidata dall’insegnante Paola Silva, intitolata “Vecchie fotografe senza storia: la memoria della luce” e quella della Scuola Media di Calestano, dedicata al centenario della Prima Guerra Mondiale, “Tracce di memoria”, organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini di Calestano. All’affollata presentazione era presente anche il Prefetto di Parma Giuseppe Forlani.

Matilde di Canossa

Numerosi sono stati gli eventi realizzati in occasione del IX centenario matildico. A Neviano e a Badia Cavana si è svolto l’interessante convegno “Matilde e Arduino fra Parma e Reggio al tempo di Canossa”, presieduto da Paolo Bonacini dell’Università di Bologna.

L’evento è stato organizzato dai Comuni di Lesignano e Neviano con Alessandra Mordacci. A Parma, nel Palazzo del Governatore, c’è stata la conferenza di Paolo Golinelli, dell’Università di Verona, che ha parlato su “Matilde di Canossa: l’attualità di una donna di potere di 900 anni fa”.

Al liceo Marconi è intervenuto Guido Bellocchio, mentre Adriano Cappellini ha presentato il libro “Matilde, Dei Gratia, si quid est”. All’Archivio di Stato si è svolto un convegno, organizzato da Marzio dell’Acqua e da Graziano Tonelli, in cui sono stati illustrati documenti e lettere di Matilde di Canossa, che sono stati pubblicati dal Comune di Reggiolo, nel cui territorio la contessa passò gli ultimi anni di vita. Alla Scuola media di Basilicagoiano si è svolta un’applaudita rappresentazione teatrale ispirata a Matilde, mentre una classe della Fra’ Salimbene ha presentato un laboratorio di fumetti.

San Francesco a Fidenza

La rievocazione del passaggio di San Francesco a Fidenza è iniziata con Liliana Cavani, che ha parlato della rivoluzione francescana. Si è poi svolta una conferenza con interventi di Italo Comelli sul movimento francescano e di Germano Boschesi sul miracolo del pane. E’ proseguita nei giorni seguenti con visite guidate, spettacoli, esibizioni musicali, mostre, cortei, a cui hanno partecipato migliaia di cittadini.

Hanno aderito alla manifestazione anche numerosi ristoratori con la proposta di speciali menù medievali, preparati in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore.

Magna Charta

Il titolo della Festa di quest’anno “Il lungo cammino delle libertà” prendeva lo spunto dalla Magna Cartha Libertatum, firmata nel 1215 in Inghilterra dal re Giovanni Senzaterra. A questo evento si sono ispirati gli alunni di una classe del Liceo delle Scienze Umane, guidati da Paola Silva, con un pregevole laboratorio di Educazione alla Cittadinanza indirizzato alle scuole primarie e ai formatori.

Dante Alighieri

Numerosi gli eventi per celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri. Alcune classi del liceo Marconi hanno presentato vari canti della Divina Commedia.

Luigi Pelizzoni ha illustrato gli affreschi dipinti da Francesco Scaramuzza nel XIX secolo nella Sala Dante della Biblioteca Palatina, mentre Italo Comelli ha parlato di numeri e numerologia nella Divina Commedia. Nella bellissima cornice della Rocca Sanvitale una classe della Scuola Media di Sala Baganza, guidata dal docente Marco Minelli, ha illustrato un fotoromanzo sull’Inferno di Dante.

Edifici di culto del Medioevo a Parma

Sul Battistero di Parma, e in particolare sull’Albero della Vita raffigurato nella lunetta del portale sud, si è tenuta una interessante lezione-laboratorio, nell’ambito dello scambio con la città di Périgueux, con interventi del Vicesindaco Nicoletta Paci, del Dirigente scolastico Roberto Pettenati, e con la partecipazione dei docenti Sonia Menichelli, Paola Ercoli, Donatella Vignali, Fausto Beretti e Gian Antonio Cristalli. Fabrizia Dalcò ha presentato il suo libro sui monasteri e conventi femminili a Parma nel Medioevo, dialogando con Roberto Greci. Allo CSAC si è svolta una conferenza organizzata in collaborazione con l’Università di Parma, nel corso della quale Giorgio Milanesi ha presentato l’Abbazia di Valserena e le architetture cistercensi.

Al termine della conferenza si è svolta una visita guidata all’Abbazia e al Museo di Arte Contemporanea ivi allestito, promossa da Carlo Zoni.

La diffusione del Rinascimento

I 500 anni dall’ascessa di Francesco I e dalla battaglia di Marignano, con la conseguente presenza francese in Italia, e a Parma, nel XVI secolo, sono stati analizzati da Paolo Fabbri, mentre Angela Marchetti ha parlato della domanda di senso nella filosofia del Rinascimento.

Parma nel XVIII secolo

L’opera di Filippo di Borbone, che rese Parma l’” Atene d’Italia”, a 250 anni dalla morte, è stata illustrata da Luigi Pelizzoni.

Il Congresso di Vienna e Maria Luigia

L’assegnazione a Maria Luigia del Ducato di Parma e Piacenza, fatta dal Congresso di Vienna, è stata commemorata con un suggestivo percorso storico, artistico e musicale proposto dalle docenti Cecilia Boggio e Amalia Fracassi dell’ITIS e da Laura Cleri del Teatro Due in collaborazione con il Museo Glauco Lombardi.

L’ultimo giorno della manifestazione si è invece tenuta, nel Museo Glauco Lombardi, una interessante conferenza con intermezzo musicale, in cui sono intervenuti Francesca Sandrini, Ubaldo Delsante, Lucia Togninelli, Enrico Dallasta.

In entrambi gli eventi si sono ottimamente esibiti gli allievi del Gruppo d’Archi del Liceo Musicale “Attilio Bertolucci”, diretti dal M° Michele Pinto. Una classe del Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale ha svolto una applaudita rappresentazione, sulla vita di Maria Luigia, curata dalle docenti Maria Nicoletta Anedda, Rosanna Grossi e Manuela Pezzoni e intitolata “Maria Luigia, tra rimpianti, sogni, Ragion di Stato”. Lo spettacolo ha avuto varie repliche.

Il sindaco Mariotti a cavallo tra due secoli

Sull’opera di Giovanni Mariotti, archeologo e sindaco di Parma dal 1889 al 1914 hanno parlato Manuela Catarsi e Italo Comelli nella Biblioteca Palatina.

La Prima Guerra Mondiale

Tantissime le iniziative riguardanti la Prima Guerra Mondiale. Molto interessante è stata la presentazione della ricerca condotta dal Liceo Romagnosi sul clima interventista e patriottico esistente a Parma in quel periodo.

L’Associazione Allievi del Romagnosi ha invece organizzato due affollate matinée al cinema Astra con due film sulla Grande Guerra. Le scuole di Varano Melegari e Varsi hanno illustrato la ricerca “Dalle lapidi alle lettere della Grande Guerra” ed hanno svolto un laboratorio di analisi dei testi e dei contenuti di una lettera.

La Scuola Media di Calestano (IC Felino) ha allestito a Palazzo Giordani la già citata mostra “Tracce di memoria”. Su Parma nella Grande Guerra ha parlato Pino Agnetti alla Famija Pramzana, mentre Giancarlo Gonizzi ha presentato, nell’Auditorium dell’Assistenza Pubblica, i monumenti di Parma dedicati ai caduti della Guerra.

Il Collicolum Coro e il coro dell’EFSA hanno offerto, alla Casa della Musica, una serata di canti degli Alpini e di altri canti sulla Pace. Nell’occasione hanno intonato “Imagine” di John Lennon, anche per ricordare il suo anniversario di nascita. Una escursione alla ex miniera di Vallezza, che forniva il carburante per la Guerra, è stata organizzata dal Comune di Fornovo. Anche Guastalla ha partecipato con una serie di iniziative molto interessanti riguardanti personaggi e fatti dell’epoca.

La frana di Tracoste

Tra gli eventi successi nel 1915 c’è stata la frana che travolse la borgata di Tracoste a Ballone di Corniglio. Ne ha parlato con dovizia di particolari Sandro Campanini all’Oratorio Novo.

Genocidio armeno

Nel 1915 si perpetrò il genocidio degli Armeni ad opera dell’Impero Ottomano. Su questa catastrofe il Circolo Culturale Cattaneo ha organizzato una affollatissima conferenza a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Console Onorario della Repubblica Armena Pietro Kuciukian, il giornalista Alberto Rosselli e l’ex ministro Giancarlo Pagliarini.

La posa della prima pietra dell’Ospedale Maggiore

A Guerra iniziata fu posta la prima pietra dell’Ospedale Maggiore, alla presenza del Primo Ministro Antonio Salandra. Su questo importante avvenimento che ha coinvolto tutta la città si sono svolte numerose manifestazioni organizzate dall’Azienda Ospedaliera e dall’Università di Parma, cui la nostra Associazione ha collaborato.

In particolare sono stati promossi due eventi, presentati da due istituti scolastici. Una classe della Scuola Media Gugliemo Marconi di Basilicagoiano, guidata dalla docente Elisabetta Perri, ha allestito una mostra all’Ospedale dei Bambini sulla storia di impegno sociale per i diritti dei bambini, mentre l’Istituto Superiore Pietro Giordani ha svolto, nella Sala Congressi dell’Ospedale, un’ interessante presentazione sulla storia dell’Ospedale dalle origini alla nascita del Maggiore ed ha allestito una esposizione sulle origini di Intercultura, nata a Parigi per soccorrere i feriti della Grande Guerra.

Tra le numerose iniziative sul centenario dell’Ospedale ricordiamo il Convegno storico sulla posa della prima pietra con interventi di Massimo Fabi, Piergiovanni Genovesi, Giorgio Cosmacini, Fabrizio Solieri, Maria Ortensia Banzola, Guido Raminzoni, Manuela Catarsi, Filippo Mordacci, Paolo Moruzzi e la mostra “Una Pietra per il futuro”, allestita presso gli atri dell’Ospedale e visibile fino al 31 dicembre.

La Direzione dell’Ospedale ha inoltre indetto un concorso per le scuole, dal titolo “L’Ospedale del 2115”, il cui bando scade il 20 maggio 2016.

La Teoria della Relatività

100 anni fa Albert Einstein pubblicò il famoso articolo sulla Relatività Generale che sconvolse il modo di guardare l’Universo. Ne ha parlato Marco Miserocchi al Liceo Attilio Bertolucci davanti ad una interessata platea di studenti.

La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza

Sulla Seconda Guerra Mondiale, terminata 70 anni fa, si è tenuta una serie di conferenze di Francesco Maria Feltri, organizzata dall’Università Popolare “La Sorgiva” di Montecchio Emilia. A Bardi è stato presentato il libro di Pietro Tambini sui 6 anni di guerra vissuti nel capoluogo della Val Ceno.

La Resistenza è stata oggetto di una conferenza organizzata dall’IPSIA “Primo Levi” alla quale sono intervenuti don Umberto Cocconi e il comandante partigiano Gianni Cugini. In seguito gli alunni della Scuola Media di Calestano hanno illustrato il loro percorso di scrittura creativa “Dialogando con Anna Frank”, mentre quelli della Scuola Media di Felino hanno presentato il loro incontro con il partigiano Bandera, ricordando il suo monito: «Custodite la democrazia, perché alto è stato il prezzo per costruirla».

All’Auditorium Toscanini il gruppo giovani della compagnia “Nonsoloteatro” di Felino, diretta da Marco Carbognani, ha presentato uno spettacolo molto coinvolgente, dal titolo “Ti riporto a casa”, tratto dall’omonimo racconto di Nicola Maestri. Vi si narra la vita di Eleuterio Maestri, giovane partigiano ucciso dai nazifascisti in Piazza Garibaldi. A Palazzo Giordani è stata invece allestita una mostra dell’artista Alessandra Stivani, dedicata alla strage di Marzabotto. Sono intervenuti, oltre all’artista, Umberto Savini e due familiari delle vittime. La mostra è stata molto apprezzata dalle scolaresche che l’hanno visitata. Il partigiano Trasibulo, insegnante del Romagnosi, è stato ricordato nell’Aula Magna del liceo dagli ex allievi Amalia Fracassi, Rosanna Greci, Roberto Spocci e da Gabriella Manelli, ex Preside e attuale Presidente dell’ANPI.

Il Romagnosi ha anche riproposto l’incontro tra un professore e i suoi ex alunni che avevano partecipato alla lotta partigiana. Collegata al tema della pace è la mostra di sculture in rame sbalzato dell’artista Franco Maria Martini, tuttora in corso presso la chiesa di San Benedetto a Priorato di Fontanellato.

Integrazione scolastica

La storia dell’integrazione scolastica degli alunni disabili è stata affrontata in una tavola rotonda italo-francese all’Istituto Giordani e in un incontro internazionale al CTS di Felino, organizzati da Fiorenza Copertini. Alla tavola rotonda sono intervenuti Jean Claude Arevalo e Jaquie Destic (Francia), Federico Manfredi, Adriano Monica, Antonio Pirisi, Luciano Rondanini, Giovanna Speltini.

L’integrazione e l’inclusione scolastica sono attuati in Italia da molti anni e costituiscono un modello europeo di politica scolastica.

Storia dell’alimentazione

Sulla storia dell’alimentazione si sono svolte numerose iniziative.

L’Istituto Comprensivo di Via Montebello ha realizzato un’interessante mostra interattiva sull’alimentazione di una volta. La Scuola Media di Basilicagoiano ha messo in piedi un laboratorio finalizzato alla scoperta dei segreti del cibo tra le varie culture del mondo. La Coop Consumatori Nordest ha organizzato un laboratorio didattico per una corretta alimentazione, dal titolo “La bisaccia del pellegrino e la cultura del cibo lungo la via Francigena”.

Alla Rocca di San Secondo Manuela Catarsi ed Elena Padovani hanno parlato di cibi e contenitori in età romana, in una conferenza organizzata dall’Archeoclub di San Secondo. Nella Biblioteca Palatina Roberta Conversi ha illustrato l’alimentazione medievale, analizzando in modo particolare il rapporto fra pratica religiosa, cibo, tempo e lavoro nella regola di San Colombano.

Marzio Dall’Acqua ha svolto un’approfondita relazione sulla riforma cistercense, mentre Giovanni Ballarini ha spiegato le origini del burro e del formaggio. Al termine, i partecipanti hanno potuto degustare dell’ottimo parmigiano di diverse stagionature, accompagnandolo con un eccellente vino piemontese.

La ricerca storica famigliare

dato vita ad un istruttivo corso su come intraprendere una ricerca storica sulla propria famiglia, cui Associazione  è seguita una visita all’Archivio Diocesano di Parma.